Misenum
Filters
Done-
€170.00
Mitridate IV è stato il Re dei Parti.
Durante una visita di una delegazione romana, i profumieri locali, decisero di realizzare un dono esclusivo per omaggiare il Re alleato.
Nacque così quello che nelle nostre fonti si chiama “Regalis”
ossia “reale”.
Si dice fosse talmente pregiato e costoso che Mitridate quasi snobbò tutti gli altri doni.
La notizia fece il giro dell’Impero e si parlò del “Regalis” per tanto
tempo.I ricchi romani, invidiosi, iniziarono a ricercare la loro versione di
Mitridate. Nacque così una base per una continua evoluzione di questo “unguento”. Noi vi proponiamo la versione moderna dell’originale, di quel profumo che ha stupito il mondo e che, forse, ha fatto nascere
l’idea di profumeria di lusso. -
Out of Stock
€170.00Cleopatra è stata la donna forse più affascinante e seducente della storia.
Ancora oggi il suo nome è sinonimo di bellezza, fascino e mistero.
Una delle armi di seduzione di Cleopatra era il profumo, in grado di
stimolare ricordi e di far associare persone e momenti.
Myrtum Laurum era tra questi il suo preferito.Botanica e grande profumiera, l’ultima Regina d’Egitto,
realizzava profumi dapprima nell’area del Nilo e in seguito nel suo
giardino privato in Giudea.Alla morte di Cleopatra, e con l’annessione dell’Egitto per mano di
Ottaviano, i commercianti romani si prodigarono per importare quanti più beni lussuosi possibili a Roma: Myrtum Laurum era tra questi.
Pensiamo che ci sia stato grande fermento nell’indossare il suo
unguento.Dopotutto, Cleopatra, oggi sarebbe considerata una grande icona
femminile. -
Out of Stock
€170.00Il nome Rectina è rarissimo a Roma. Se ne conoscono soltanto tre in
tutto l’arco dell’Impero Romano. La donna in questione è stata una
nobildonna che viveva ad Ercolano negli anni attorno al 79 d.C., anno della storica eruzione del “Vesuvius”.
Rectina si è resa protagonista di un atto di eroismo degno di nota:
quando tutti scappavano dai lapilli del Vulcano, lei costrinse due soldati della guarnigione romana locale a chiedere aiuto alla flotta imperiale di stanza a Miseno.
Il risultato è che, con ogni probabilità, Rectina contribuì a salvare
diverse vite da quell’inferno.
Usava un profumo locale, prodotto con una rosa coltivata a Pompei.
Questo è il suo profumo, questo è il nostro omaggio ad una grande
Donna. -
€170.00
Telinum è stato il profumo di Giulio Cesare. Riproporre in mercato il
profumo dell’uomo più carismatico ed emblematico della storia di Roma (e forse non solo), è stata una sfida ardua e coraggiosa.
L’originale di questo profumo era un unguento con olio di oliva e
fieno greco.
Naturalmente le esigenze olfattive sono cambiate quindi è sorta una
domanda: come legare il passato con un profumo moderno?Il Telinum che proponiamo è la modernizzazione del concetto stesso di Cesare, è il profumo che indossano i Cesari moderni. Uomini o donne, questo è un profumo adatto a chi vuole, attraverso il carisma olfattivo, fare sul serio la differenza.